INTERVENTO AL CONGRESSO DI GUIDO ALPA- presidente del Consiglio nazionale forense-
"Le professioni intellettuali hanno essenzialmente natura libera, indipendente e non assimilabile all'attivita' commerciale delle imprese". Lo ha evidenziato, al 46esimo Congresso nazionale del notariato, il presidente del Consiglio nazionale forense Guido Alpa. "Il contributo dei giuristi - avvocati e notai - all'evoluzione del sistema giuridico in modo che esso rifletta costantemente le esigenze sociali, e non solo quelle economiche, e' incommensurabile, e chi ne nega la rilevanza e' in malafede oppure orientato a fa prevalere interessi di parte", ha osservato ancora. Con riguardo ai recenti interventi in materia di stabilizzazione, ha proseguito Alpa, "le competenze tecniche debbono essere preservate; non e' produttivo continuare a screditare le professioni qualificandole come una casta quando il costo per mantenere in vita l'attivita' svolta e' cosi' alto in termini di sacrifici personali e di rischi professionali". E ancora: "gli interessi che tuteliamo non sono i nostri ma sono quelli dei cittadini, all'insegna del controllo della legalita' e della difesa dei diritti". Alpa ha poi espresso apprezzamento per le proposte del Consiglio nazionale del notariato in materia di patti per la famiglia: ''esse saranno esaminate con attenzione dal Consiglio nazionale forense -ha detto - nello spirito di collaborazione che da sempre contraddistingue le due professioni, e senza comprimere il ruolo dell'avvocato nella composizione dei conflitti e nella formazione degli accordi. E' positivo proporre oggi nuove regole dal momento che il diritto di famiglia deve essere ripensato alla luce della legislazione europea, in modo da aggiornare l'ordinamento di questo settore in consonanza con le realta' sociali e con i modelli degli altri Paesi europei".
torino 15 ottobre 2011
(Fonte:http://torino.repubblica.it/dettaglio-news/11:12/4050126)
Nessun commento:
Posta un commento