È stata pubblicata nella G.U. del 6 aprile 2012, n. 82 la legge 4 aprile 2012, n. 35 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo”. Si segnalano le seguenti norme di interesse per la categoria.
ELENCO ARTICOLI INTERESSE NOTARILE : il Testo in vigore dal 7 aprile 2012
Art. 6 co. 1 lett. c) e co. 2, Comunicazione di dati per via telematica tra amministrazioni:
Le comunicazioni inviate ai Comuni dai notai ai fini delle annotazioni delle convenzioni matrimoniali a margine dell’atto di matrimonio di cui all’art. 162 c.c., sono effettuate esclusivamente in modalità telematica in conformità alle disposizioni di cui al Codice dell’amministrazione digitale (d.lgs. 7 marzo 2005, n. 82). L’immediata applicazione di tale previsione è tuttavia rimandata all’emanazione di uno o più decreti, adottati di concerto con il Ministero dell’interno e quello per la pubblica amministrazione e la semplificazione, sentita la conferenza Stato-città e le autonomie locali.
Art. 7, Disposizioni in materia di scadenza di documenti di identità e di riconoscimento
È confermata la durata di dieci anni della validità dei documenti di identità di cui al D. P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, sulla base di quanto fu già stabilito ai sensi dell'art. 31 del D. L. 25 giugno 2008 n. 112 (convertito con l. 6 agosto 2008, n. 133); tuttavia la scadenza è commisurata non più alla data del rilascio del documento stesso, quanto piuttosto alla data (giorno e mese) di nascita del titolare.
Art. 10, Parcheggi pertinenziali
Cade la diversificazione del regime di circolazione tra parcheggi privati e parcheggi PUP, che si era evidenziata in sede di commento all’adozione del decreto legge 5/2012 (si veda la precedente segnalazione in CNN Notizie del 13 febbraio 2012). Con la previsione di cui alla legge di conversione è, infatti, consentita anche la circolazione separata del parcheggio PUP dall’unità immobiliare cui era legata dal vincolo pertinenziale sempre che vi sia un’espressa previsione in tal senso nella convenzione stipulata con il Comune ovvero quando quest’ultimo abbia autorizzato l’atto di cessione.
Art. 14 co. 6 bis, Semplificazioni dei controlli sulle imprese
Nell'ambito dei lavori pubblici e privati dell'edilizia, le amministrazioni pubbliche acquisiscono d'ufficio il documento unico di regolarità contributiva (DURC) con le modalità di cui all'art. 43 del Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, e successive modificazioni.
Art. 35, Disposizioni in materia di controllo societario e di trasferimento e conferimento di funzioni ai magistrati ordinari
Viene abrogato il comma 3 dell’art. 2397 c.c., che era stato introdotto dall’art. 14 l. 12 novembre 2011, n. 183 (legge di stabilità per il 2012) e successivamente modificato proprio dall’art. 35 del d.l. 5/ 2012. Pertanto, in sede di conversione del d.l. in esame, si elimina la possibilità per le s.p.a. di ricorrere al sindaco unico.
Art. 37, Comunicazione dell'indirizzo di posta elettronica certificata al registro delle imprese
La disposizione in esame viene riscritta, prevedendo l’inserimento del comma 6-bis nell'articolo 16 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2. Si prevede espressamente che l'ufficio del registro delle imprese - il quale riceva una domanda di iscrizione da parte di un'impresa costituita in forma societaria che non ha iscritto il proprio indirizzo di posta elettronica certificata – debba sospendere la domanda per tre mesi, in attesa che essa sia integrata con l'indirizzo di posta elettronica certificata, in luogo dell'irrogazione della sanzione prevista dall'articolo 2630 del codice civile (sanzione amministrativa pecuniaria da 206 a 2.065 euro).
fonte g.u.6 aprile 2012 n82
Nessun commento:
Posta un commento