Convegno notarile "Prospettive del notariato": selezione, meritocrazia, deontologia e previdenza
Oggi sabato 10 settembre, Maurizio Sacconi, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha aperto i lavori del Convegno "Prospettive del notariato: selezione, meritocrazia, deontologia e previdenza" (Rimini, Grand Hotel, P.co Federico Fellini, 1 – ore 9-18.30).
Il convegno è stato organizzato dall’Associazione Sindacale dei notai dell’Emilia-Romagna "Aldo Dalla Rovere" in occasione della Festa dei Lustri 2011.
Il Ministro del Lavoro (la sua partecipazione era prevista per le ore 10.00) è intervento sul tema ‘Orientare i giovani per un proficuo accesso alle professioni’.
Il Convegno di Rimini ha voluto fare un focus su temi cruciali quali meritocrazia, deontologia e previdenza, di stretta attualità in questi giorni in cui viene presentata la nuova manovra economica.
Dopo l’intervento del Ministro Maurizio Sacconi, i lavori sono proseguiti con:
il notaio Ignazio Leotta, presidente di Federnotai (titolo dell’intervento: Proposte di riforma del concorso notarile);
il notaio Maria Luisa Cenni, consigliere nazionale del Consiglio Nazionale del Notariato (Iniziative del Consiglio Nazionale in tema di accesso e deontologia) ;
il notaio Marco Gori, presidente del Consiglio Notarile di Forlì-Rimini (La competenza deontologica del presidente del Consiglio notarile distrettuale).
il notaio Ignazio Leotta, presidente di Federnotai (titolo dell’intervento: Proposte di riforma del concorso notarile);
il notaio Maria Luisa Cenni, consigliere nazionale del Consiglio Nazionale del Notariato (Iniziative del Consiglio Nazionale in tema di accesso e deontologia) ;
il notaio Marco Gori, presidente del Consiglio Notarile di Forlì-Rimini (La competenza deontologica del presidente del Consiglio notarile distrettuale).
Ha Chiuso la mattinata il senatore Maurizio Castro, Membro della 11ª Commissione permanent(Lavoro, previdenza sociale) presso il Senato (Il notariato e le professioni tradizionali: un vettore della modernizzazione italiana dopo la grande crisi).
Nel pomeriggio (ore 14.30) a riaprire i lavori tocca all’Onorevole Giuliano Cazzola, vicepresidente 11° Commissione (Lavoro pubblico e privato) presso la Camera dei Deputati (La previdenza dei liberi professionisti: problemi e prospettive).
Seguono il notaio Paolo Pedrazzoli, Presidente della Cassa Nazionale del Notariato (Prospettive e tendenze della previdenza notarile); Massimo Magi, Presidente di Fondoprofessioni (Fondo Professioni: opportunità di crescita per gli studi professionali) e infine notaio Paolo Piccoli, già Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato (Il notariato che vorrei).
Nessun commento:
Posta un commento