AVVISO
La Fondazione Italiana per il Notariato finanzia una borsa di studio in discipline archivistiche per l’inventariazione degli atti notarili del XVI secolo
Roma, 13 febbraio 2012 -
La Fondazione Italiana per il Notariato finanzia una borsa di studio della durata di un anno e del valore di 10 mila euro, per l’inventariazione di 62 volumi che raccolgono atti notarili del XVI secolo confluiti nell’ Archivio Notarile Urbano, conservato presso l’Archivio Storico Capitolino – Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale.
Con questa iniziativa la Fondazione Italiana per il Notariato intende offrire, in collaborazione con
l’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale, il proprio contributo
all’Archivio Capitolino per il completamento della grande opera di inventariazione di uno dei più
importanti complessi documentari per la storia di Roma.
La borsa di studio, per titoli e colloquio, è riservata a laureati in discipline storico-giuridicheumanistiche, specializzati in discipline archivistiche e prevede la schedatura analitica degli atti notarili contenuti nei registri della serie Instrumentorum (1507-1550).
L’inventariazione consentirà all’Archivio Capitolino di procedere all’informatizzazione delle schede per favorire la consultazione agli studiosi.
Tale documentazione permette di ricostruire lo spaccato di una Roma del ‘500, epicentro di
operazioni commerciali, committenze artistiche, compravendite, atti matrimoniali e testamentari.
Proprio per la grande affluenza di stranieri vi era stata una crescita incontrollata dell’attività
notarile, praticata in gran parte da notai forestieri destinati a una breve permanenza e
impossibilitati a conservare gli atti stipulati. Papa Giulio II volle porre riparo alle frodi ed ai contrasti, ristabilendo la pubblica fides del notaio: infatti, con la bolla Sicut prudens (1507) istituì il Collegio dei Correttori e Scrittori della Romana Curia, con il compito di gestire e conservare gli atti privati rogati. Nacque così l’Archivio dei notai della Romana Curia attualmente contenuto nell’Archivio Notarile Urbano.
Nessun commento:
Posta un commento