venerdì 25 maggio 2012

Nomina dei notai vincitori del concorso indetto con d.d. 10 aprile 2008

Decreto 10 maggio 2012 -

10 maggio 2012

Il MINISTRO

VISTI i regi decreti: 14 novembre 1926, n. 1953 e 22 dicembre 1932, n. 1728 e succ. mod.;

VISTA la legge 12 gennaio 1991, n. 13;

VISTA la legge 16 febbraio 1913, n. 89 e succ. mod.;

VISTA la legge 6 agosto 1926, n. 1365 e succ. mod.;

VISTA la legge 25 maggio 1970, n. 358;

VISTO il decreto dirigenziale 10 aprile 2008 con il quale è stato indetto un concorso, per esame, a 350 posti di notaio;

VISTO il decreto ministeriale 19 gennaio 2012 con il quale è stata approvata la graduatoria dei vincitori di tale concorso;

CONSIDERATA la scelta delle sedi da parte dei candidati aventi diritto, secondo la graduatoria sopra menzionata;

DECRETA

I sottoindicati concorrenti sono nominati notai nelle residenze rispettivamente per ciascuno indicate, a condizione che adempiano alle prescrizioni di legge, nei modi e termini stabiliti, sotto pena di decadenza:

Tabella dei concorrenti nominati notaio nelle residenze rispettivamente per ciascuno indicate

Numero
NOME E COGNOME
SEDE

1
BUSATO Andrea
Chioggia (DN Venezia)

2
SANTACROCE Nicola
Bari (DN Bari)

3
SANTOPIETRO Francesco
Lecco (DNR Como e Lecco)

4
SCALDAFERRI Stefano
Magliano Sabina (DNR Viterbo e Rieti)

5
PRINZI Luca
Enna (DNR Enna e Nicosia)

6
CAPRIOLI Alberto
Maiori (DNR Salerno, Nocera Inf., Vallo Luc e Sala C.)

7
STASI Annalisa
Rutigliano (DN Bari)

8
TURCONI Pietro
Clusone (DN Bergamo)

9
TORRE Rosa
Modica (DNR Ragusa e Modica)

10
LECIS Edoardo
Alghero (DNR Sassari, Nuoro e Tempio Pausania)

11
SANTORO Rossella
Agordo (DN Belluno)

12
MARI Alessandro
Genova (DNR Genova e Chiavari)

13
DEL FREO Tommaso
Capannori (DN Lucca)

14
CARRARO Roberta
Santa Maria Maggiore (DN Verbania)

15
CRISCUOLI Paolo
Fontanellato (DN Parma)

16
CAPUANO Ludovico Maria
S. Cipriano Picentino (DNR Salerno, Nocera Inf.,Vallo Luc. e Sala C.)

17
ISOTTI Federica
Bolzano (DN Bolzano)

18
PORTELLI Maristella
Catania (DN Catania)

19
PILATO Maria Chiara
Vicchio (DNR Firenze, Pistoia e Prato)

20
SCOLETTA Giuseppina
Pizzighettone (DNR Cremona e Crema)

21
ROMEO Alessandra
Poggibonsi (DNR Siena e Montepulciano)

22
MERLINO Pasquale Edoardo
Alatri (DN Frosinone)

23
RESTUCCIA Dario
Torino (DNR Torino e Pinerolo)

24
GIULIANI Marco
Latina (DN Latina)

25
COSTOLA Jacopo
Puos D'Alpago (DN Belluno)

26
DI TARANTO Francesco
Vieste (DNR Foggia e Lucera)

27
GRAZIANO Michele
Frosolone (DNR Campobasso, Isernia e Larino)

28
GENTILE Paolo
Ravenna (DN Ravenna)

29
MESSINA Sebastiano
Adrano (DN Catania)

30
INNOCENTI Daria
Arezzo (DN Arezzo)

31
CANTE Mariarosaria
Minturno (DN Latina)

32
BONAFEDE Luca
Ciminna (DN Palermo)

33
PARODO Daniele
Bonorva (DNR Sassari, Nuoro e Tempio Pausania)

34
RACCUIA Debora
Trapani (DNR Trapani e Marsala)

35
FOLINEA Riccardo Maria
Orta Nova (DNR Foggia e Lucera)

36
VIGGIANO Adolfo
Parma (DN Parma)

37
RANDO Demetrio
Niscemi (DN Caltagirone)

38
MAZZU' Clemente
Montebello Ionico (DNR Reggio Calabria e Locri)

39
ADAMI Alessandro
Torino (DNR Torino e Pinerolo)

40
PANTANO Fabrizio
Carpi (DN Modena)

41
FOLLIERI Francesco Carmine
Atessa (DNR Chieti, Lanciano e Vasto)

42
LEONZI Laura
Grosseto (DN Grosseto)

43
ANDERLONI Nicoletta
Trento (DNR Trento e Rovereto)

44
PUGLIELLI Elisa
San Gimignano (DNR Siena e Montepulciano)

45
BARATTIERI Antonella
Torino (DNR Torino e Pinerolo)

46
POSIO Giovanni
Cremona (DNR Cremona e Crema)

47
CARDUCCI ARTENISIO Alessandro
Marsala (DNR Trapani e Marsala)

48
CHIAIA Anna
Amatrice (DNR Viterbo e Rieti)

49
COLIZZI Lorenzo
Torino (DNR Torino e Pinerolo)

50
D'ANGELO Ottavio
Randazzo (DN Catania)

51
RIZZI Amato
Chianciano Terme (DNR Siena e Montepulciano)

52
CASSESE Giuseppina
Sant'Elpidio a Mare (DNR Ascoli Piceno e Fermo)

53
GUGLIELMINO Luca
Margherita di Savoia (DNR Foggia e Lucera)

54
CAIATI Andrea
Montepulciano (DNR Siena e Montepulciano)

55
PICCOLOTTO Elisa
Longarone (DN Belluno)

56
PLATANIA Gianluca Cesare
Adrano (DN Catania)

57
FUSCO Gianluca
Notaresco (DNR Teramo e Pescara)

58
PIRAS Vanessa
Bono (DNR Sassari, Nuoro e Tempio Pausania)

59
GROSSI Elena
Sarzana (DNR La Spezia e Massa)

60
ROTONDO Roberta
Asola (DN Mantova)

61
STRONA Lorenzo
Alvito (DN Cassino)

62
ERSOCH Patrizio
Monte San Savino (DN Arezzo)

63
PAOLINI Filippo
Biella (DN Biella)

64
BOCCHINI Loredana
Roncoferraro (DN Mantova)

65
SPINELLI Stefano
Bibbiena (DN Arezzo)

66
CORNELI Piergentile
Perugia (DN Perugia)

67
SBARDELLA Gianluca
Torino (DNR Torino e Pinerolo)

68
RICCI Giovanni
Ponte dell'Olio (DN Piacenza)

69
LOMBARDO Giuditta
Assisi (DN Perugia)

70
MONTI Maurizio
Taranto (DN Taranto)

71
RENZULLI Cecilia
Bardi (DN Parma)

72
BOSELLI Sara
Pescarolo ed Uniti (DN Cremona e Crema)

73
RADAELLI Alessandra
Ponte dell'Olio (DN Piacenza)

74
PANZERA Alessandro
Ferrara (DN Ferrara)

75
CANTELMO Chiara
Ancona (DN Ancona),

76
RANIERI Amelia
Canosa di Puglia (DN Trani)

77
MONTI Mario
Alessandria (DNR Alessandria, Acqui Terme e Tortona)

78
VACCARO Luigi
Deruta (DN Perugia)

79
PISU Gianluca
Buddusò (DNR Sassari, Nuoro e Tempio Pausania)

80
TOSTO Valeria
Adrano (DN Catania)

81
TORTORIELLO Francesca
Andria (DN Trani)

82
BASSI Vincenzo
Gubbio (DN Perugia)

83
CAPPELLETTI Bruno
Ravenna (DN Ravenna)

84
SANTORO Amerigo
Rovigo (DN Rovigo)

85
CURATOLA Carlo
Ferrara (DN Ferrara)

86
STASI Enrico Maria
San Sepolcro (DN Arezzo)

87
LORIA Anna
Gualdo Tadino (DN Perugia)

88
MISURALE Michele
San Mauro Torinese (DNR Torino e Pinerolo)

89
FERRUCCI Annamaria
Giovinazzo (DN Bari)

90
IARLORI Regina
Ortona (DNR Chieti, Lanciano e Vasto)

91
RIPA Stefano
Rimini (DNR Forlì e Rimini)

92
MAZZONI Maria Francesca
Bari (DN Bari)

93
CORRADI Luigi
Venezia Mestre (DN Venezia)

94
MUIA' Mariangela
Bovalino (DNR Reggio Calabria e Locri)

95
DAL MASO Michele
Ficarolo (DN Rovigo)

96
FELLI Giacomo
Gattinara (DNR Novara, Vercelli e Casale Monferrato)

97
CILLO Dario
Cisternino (DN Brindisi)

98
BALLATORE Francesca
Torino (DNR Torino e Pinerolo)

99
FARINA Gianfranco
Torino (DNR Torino e Pinerolo)

100
LIGUORI Gilda
Castelvetrano (DNR Trapani e Marsala)

101
GIRINO Pierpaolo
Montechiaro D'Asti (DN Asti)

102
MATERA Roberta
Marcaria (DN Mantova)

103
VISMARA Luigi Achille
Alessandria (DNR Alessandria, Acqui Terme e Tortona)

104
BELLINI Carlo
Torino (DNR Torino e Pinerolo)

105
TIMPANO Eugenia
Asciano (DNR Siena e Montepulciano)

106
RUGGERI Marco
Invorio (DN Verbania)

107
DROCCO Marcello
Cherasco (DNR Cuneo, Alba, Mondovì e Saluzzo)

108
PIZIO Emilio
Bozzolo (DN Mantova)

109
BONANNO Carmelo
Santa Croce Camerina (DNR Ragusa e Modica)

110
CAVANDOLI Paola
La Spezia (DNR La Spezia e Massa)

111
FLOCCARI Maria
Alessandria (DNR Alessandria, Acqui Terme e Tortona)

112
SIRECI Francesca Romana
Ribera (DNR Agrigento e Sciacca)

113
GIOPATO Giovanna
Rovigo (DN Rovigo)

114
DI STEFANO Gianluca Francesco Maria
Pordenone (DN Pordenone)

115
RUSSO Viviana
Potenza Picena (DNR Macerata e Camerino)

116
GATTI Vanina Daniela
Omegna (DN Verbania)

117
TURCO Angelo
Castellaneta (DN Taranto)

118
AMATI MARCHIONNI Maria Adelaide
Ferrara (DN Ferrara)

119
CARRANO Francesco Maria
Bovino (DNR Foggia e Lucera)

120
posizione stralciata
decreto separato

121
MOSCA Andrea
Tagliacozzo (DNR L’Aquila, Sulmona e Avezzano)

122
COLOMBO Alberto
San Vito al Tagliamento (DN Pordenone)

123
CASILLI Chiara
San Salvo (DNR Chieti, Lanciano e Vasto)

124
CIURCINA Silvia
Torino (DNR Torino e Pinerolo)

125
NOSARI Piergiorgio
Lugagnano Val d'Arda (DN Piacenza)

126
LICENZIATI Ferdinando
Castelnuovo Berardenga (DNR Siena e Montepulciano)

127
SCOGNAMIGLIO Maria Francesca
Pratola Peligna (DNR L’Aquila, Sulmona e Avezzano)

128
CARRINO Alessandro
Brindisi (DN Brindisi)

129
FERNANDEZ Gianpaolo
Santa Margherita di Belice (DNR Agrigento e Sciacca)

130
BISCOZZI Francesca
Pulsano (DN Taranto)

131
D'AMBROSIO Michele
Penne (DNR Teramo e Pescara)

132
PORCARO Raffaele
Torino (DNR Torino e Pinerolo)

133
MAIRHOFER Evelin
Brunico (DN Bolzano)

134
SERENI Cristina
Pievepelago (DN Modena)

135
GIARDA Andrea
Chiavari (DNR Genova e Chiavari)

136
APREDA Giuseppe
Lugagnano Val d'Arda (DN Piacenza)

137
de STEFANO Federico
Torino (DNR Torino e Pinerolo)

138
MOBILIO Antonello
Lizzano (DN Taranto)

139
LAFFRANCHI Michele
Torino (DNR Torino e Pinerolo)

140
LORENZONI Cristina
Bagnacavallo (DN Ravenna)

141
BARCHI Irma
Gavorrano (DN Grosseto)

142
FLORIO Chiara Maria
Ferrara (DN Ferrara)

143
COLANGELI Dario
Ascoli Piceno (DNR Ascoli Piceno e Fermo)

144
CATALDO Massimo
Torino (DNR Torino e Pinerolo)

145
DAL CANTO Jessica
Carrara (DNR La Spezia e Massa)

146
NIEDERFRINIGER Peter
Merano (DN Bolzano)

147
PAPI Vincenzo
Squinzano (DN Lecce)

148
SCIPIONE Eugenio
Offida (DNR Ascoli Piceno e Fermo)

149
FABBI Ernesto
Mazzè (DN Ivrea)

150
HOLLER Maurizio
Spilimbergo (DN Pordenone)

151
FRANCHI Alessia
Alessandria (DNR Alessandria, Acqui Terme e Tortona)

152
FALOTICO Maddalena
Bobbio (DN Piacenza)

153
BROGNARA Silvia
Ferrara (DN Ferrara)

154
IACOVELLI Angela
Lecce (DN Lecce)

155
ANGELONE Alessia
Lecce (DN Lecce)

156
de NICOLA Oreste
Trivento (DNR Campobasso, Isernia e Larino)

157
ZANINETTI Ylenia
Finale Ligure (DN Savona)

158
SOLARO Linda
Torino (DNR Torino e Pinerolo)

159
BASTRENTA Mathias
Aosta (DN Aosta)

160
ORLANDO Maria
Palma di Montechiaro (DNR Agrigento e Sciacca)

161
FLAMIGNI Silvia
Carrara (DNR La Spezia e Massa)

162
PINTO Elena
Cingoli (DNR Macerata e Camerino)

163
BACCHELLI Andrea
Udine (DNR Udine e Tolmezzo)

164
RAITI Paolo
Pitigliano (DN Grosseto)

165
PALUMBO Luca
Fossano (DNR Cuneo, Alba, Mondovì e Saluzzo)

166
CAMMAROTA Luca
Taviano (DN Lecce)

167
DI IOIA Gianfranco
Arcidosso (DN Grosseto)

168
BARTOLI Giuseppe
La Spezia (DNR La Spezia e Massa)

169
PONTE Gaetana
San Vito Chietino (DNR Chieti, Lanciano e Vasto)

170
COLOMBO Chiara Maria
Torino (DNR Torino e Pinerolo)

171
FRUGIUELE Paolo
Lamezia Terme (DNR Catanzaro, Crotone, Lamezia Terme e Vibo Valentia)

172
NICOLINI Raffaele
Loano (DN Savona)

173
DI PLACIDO Roberto
Torino (DNR Torino e Pinerolo)

174
CUTRUPIA Salvatore
Rosolini (DN Siracusa)

175
LUCHETTI Massimo
Bucchianico (DNR Chieti, Lanciano e Vasto)

176
RUMMO Emilio
Torino (DNR Torino e Pinerolo)

177
CAPOTOSTI Serena
Trieste (DN Trieste)

178
BERTELLI Mario
Torino (DNR Torino e Pinerolo)

179
BERTAZZI Elena
Torino (DNR Torino e Pinerolo)

180
CASTRACANI Gaia
Vezzano Ligure (DNR La Spezia e Massa)

181
FINELLI Wanda
Sanremo (DNR Sanremo e Imperia)

182
CANERO Piergiuseppe
Imperia (DNR Sanremo e Imperia)

183
SCALERCIO Ida
Luzzi (DNR Cosenza, Rossano, Castrovillari e Paola)

184
D'AGOSTINO Martina
Udine (DNR Udine e Tolmezzo)

185
TRIPODI Maria Rosaria
Palmanova (DNR Udine e Tolmezzo)

186
BATTISTELLA Nada
Torino (DNR Torino e Pinerolo)

187
LAZZARA Angelo
Noto (DN Siracusa)

188
ZECCHINATO GALLO Enrico
Gorizia (DN Gorizia)

189
ORSI Dario
Torino (DNR Torino e Pinerolo)

190
UCCELLI Lucia
Chiaromonte (DNR Potenza, Lagonegro e Melfi)

191
BONINI Elena
San Damiano D'Asti (DN Asti)

192
MAGNOCAVALLO Andrea
Torino (DNR Torino e Pinerolo)

193
IANNONE Alessia
Viggiano (DNR Potenza, Lagonegro e Melfi)

194
LAZZARONI Silvia
Torino (DNR Torino e Pinerolo)

195
BOLOGNESI Fabio
Alessano (DN Lecce)

196
BERTINO Patrizia
Torino (DNR Torino e Pinerolo)

197
BRANCHINI Chiara
Torino (DNR Torino e Pinerolo)

198
NADDEO Gabriele
Caselle Torinese (DNR Torino e Pinerolo)

199
IORIO Simona
L'Aquila (DNR L’Aquila, Sulmona e Avezzano)

200
RUSSO Roberta
Lamezia Terme (DNR Catanzaro, Crotone, Lamezia Terme e Vibo Valentia)

201
CARSILLO Francesco
Moretta (DNR Cuneo, Alba, Mondovì e Saluzzo)

202
PIAZZA Tiziana
Garessio (DNR Cuneo, Alba, Mondovì e Saluzzo)

203
MILANO Crescenzo
Rivoli (DNR Torino e Pinerolo)

204
FRANCESCHINI Manuela
Trino (DNR Novara, Vercelli e Casale Monferrato)

205
MIGHELA Ilaria
Palazzo San Gervasio (DNR Potenza, Lagonegro e Melfi)

206
BARTOLOMEO Luigi
Pizzoli (DNR L’Aquila, Sulmona e Avezzano)

207
TOSSANI Nicoletta
Moncalieri (DNR Torino e Pinerolo)

208
PICCIONI Carlo
Moncalieri (DNR Torino e Pinerolo)

Roma, 10 maggio 2012

Fonte Ministero della Giustizia

venerdì 18 maggio 2012

Notai - Rinvio pubblicazioni concorso 150 posti

 

Rinvio della pubblicazione delle date, del luogo, nonché delle modalità di presentazione dei concorrenti, relativamente allo svolgimento delle prove scritte del concorso

Si comunica che le date, il luogo, nonché le modalità di svolgimento delle prove scritte del concorso, per esame, a 150 posti di notaio di cui alla Gazzetta Ufficiale 4^ serie speciale n. 2 del 10 gennaio 2012, verranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale 4^ serie speciale del 7 settembre 2012.

In detta Gazzetta si darà comunicazione della nuova data di pubblicazione, in caso di eventuale, ulteriore rinvio.
Il presente avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti nei confronti di tutti i candidati.

18 maggio 2012

Fonte: Ministero della Giustizia

lunedì 14 maggio 2012

“I PROFESSIONISTI”

Avvocati, notai, direttori di banca, commercialisti, esperti contabili, sono i professionisti che ogni giorno maneggiano tantissimo denaro – attraverso atti e “dichiarazioni” – e i vari servizi offerti ai cittadini. Dovrebbero svolgere anche funzioni di controllo perché oltre al fatto che i loro studi sono osservatori privilegiati, proprio in quanto professionisti che maneggiano milioni di euro, sono sottoposti agli obblighi di verifica e di contrasto al riciclaggio previsti dalle legge.

L’inchiesta di Alberto Nerazzini racconta, attraverso la storia di società, fondazioni, banche, in Italia e a San Marino, quella che sembra essere una vera e propria rete di commercialisti e avvocati. In particolare l’inchiesta narra le vicende di un istituto di credito chiuso per riciclaggio, quelle di professionisti in odore di mafia che in Lombardia decidono chi candidare alle elezioni, e quelle di altri che assistono i boss della ‘ndrangheta e contemporaneamente ex calciatori di serie A, dediti alle scommesse illegali. Poi c’è anche la testimonianza del fondatore della prima radio privata che – dopo sei anni di carcere – per la prima volta racconta come ha fatto a sottrarre circa 60 milioni di euro dai conti correnti del tribunale fallimentare di Milano: grazie ai «servizi» di una nota commercialista.

Report puntata del 13 Maggio 2012

http://www.report.rai.it/dl/Report/puntata/ContentItem-64085629-84a2-4e6d-a30d-2af95303f117.html

Elenco notai dispensandi per limite di età per il secondo quadrimestre 2012

Con decreti direttoriali del 18 aprile 2012, vistati dall'Ufficio Centrale del Bilancio in data 7 maggio 2012, sono stati dispensati i seguenti notai nati nel secondo quadrimestre dell'anno 1937:

il notaio ABBRUZZESE Elio Ernesto, nato a Sant'Andrea di Conza (AV) il 2.6.1937, residente nel Comune di Roma (distretti notarili riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia), è dispensato dall'ufficio, per limite di età, con effetto dal giorno 2.6.2012.

il notaio BARASSI Lodovico Antonio, nato a Milano il 24.7.1937, residente nel Comune di Brugherio (distretti notarili riuniti di Milano, Busto Arsizio, Lodi, Monza, Varese), è dispensato dall'ufficio, per limite di età, con effetto dal giorno 24.7.2012.

il notaio BARRACCO Giovanni, nato a Mazara del Vallo (TP) il 10.5.1937, residente nel Comune di Mazara del Vallo (distretti notarili riuniti di Trapani e Marsala), è dispensato dall'ufficio, per limite di età, con effetto dal giorno 10.5.2012.

il notaio CARDARELLI Sergio, nato a Napoli il 2.6.1937, residente nel Comune di Camposampiero (distretto notarile di Padova), è dispensato dall'ufficio, per limite di età, con effetto dal giorno 2.6.2012.

il notaio FAEDDA Mario, nato a Ittiri (SS) il 24.5.1937, residente nel Comune di Sassari (distretti notarili riuniti di Sassari, Nuoro e Tempio Pausania), è dispensato dall'ufficio, per limite di età, con effetto dal giorno 24.5.2012.

il notaio GIANGRASSO Sigismundo, nato a Nicosia (EN) il 21.8.1937, residente nel Comune di Barletta (distretto notarile di Trani), è dispensato dall'ufficio, per limite di età, con effetto dal giorno 21.8.2012.

il notaio GUARINO Gennaro, nato a Fontanarosa (AV) il 12.7.1937, residente nel Comune di Novara (distretti notarili riuniti di Novara, Vercelli e Casale Monferrato), è dispensato dall'ufficio, per limite di età, con effetto dal giorno 12.7.2012.

il notaio IANNELLO Pasquale Gregorio Francesco nato a Catania il 17.5.1937, residente nel Comune di Milano (distretti notarili riuniti di Milano, Busto Arsizio, Lodi, Monza e Varese), è dispensato dall'ufficio, per limite di età, con effetto dal giorno 17.5.2012.

il notaio MASTELLI Mario Ugo, nato a Ficarolo (RO) il 13.8.1937, residente nel Comune di Soave (distretto notarile di Verona), è dispensato dall'ufficio, per limite di età, con effetto dal giorno 13.8.2012.

il notaio NARCISO Ernesto, nato ad Acerra (NA) il 26.5.1937, residente nel Comune di Terracina (distretto notarile di Latina), è dispensato dall'ufficio, per limite di età, con effetto dal giorno 26.5.2012.

il notaio PALLARA Antonio Giuseppe, nato a Monteroni di Lecce (LE) il 2.7.1937, residente nel Comune di Tricase (distretto notarile di Lecce), è dispensato dall'ufficio, per limite di età, con effetto dal giorno 2.7.2012.

il notaio PUTZOLU Roberto, nato a Rodi (Grecia) il 25.5.1937, residente nel Comune di Cagliari (distretti notarili riuniti di Cagliari, Lanusei e Oristano), è dispensato dall'ufficio, per limite di età, con effetto dal giorno 25.5.2012.

il notaio FAENZA Tommaso, nato a Serracapriola (FG) il 19.5.1937, residente nel Comune di San Benedetto del Tronto (distretti notarili riuniti di Ascoli Piceno e Fermo), è dispensato dall'ufficio, per limite di età, con effetto dal giorno 19.5.2012.

il notaio GIULIANI Gianfranco nato a Valmontone (Roma) il 25.6.1937, residente nel Comune di Olbia (distretti notarili riuniti di Sassari, Nuoro e Tempio Pausania), è dispensato dall'ufficio, per limite di età, con effetto dal giorno 25.6.2012.

il notaio VESCI Maria Emanuela, nata a Roma il 21.7.1937, residente nel Comune di Roma (distretti notarili riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia), è dispensato dall'ufficio, per limite di età, con effetto dal giorno 21.7.2012.

(GU n. 108 del 10-5-2012 )

venerdì 11 maggio 2012

NOTIZIE: IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA SEVERINO INCONTRA IL NOTARIATO

Roma, 10 maggio 2012

Il Ministro della Giustizia Paola Severino ha incontrato oggi il Consiglio Nazionale del Notariato presso la sua sede istituzionale.
Il Ministro Severino, apprezzando il clima di calorosa ospitalità che l’ha accolta e la celerità con cui il CNN si sta adoperando per l’attuazione delle diverse misure contenute nelle manovre emergenziali, ha sottolineato “il rapporto costruttivo dimostrato dalla categoria in uno dei momenti più difficili della storia del nostro Paese e delle professioni. Credo fortemente”, ha tra l’altro dichiarato, “nel potere certificativo del notaio: tutti ci sentiamo più sicuri se alcuni atti particolarmente significativi della nostra vita sono assistiti dal notaio in qualità di pubblico ufficiale”. Il Ministro ha anticipato le linee di regolamento della società tra professionisti e della srl semplificata.
Nel corso dell’incontro il presidente del Consiglio Nazionale Giancarlo Laurini ha manifestato la piena disponibilità del notariato al confronto sui temi più urgenti per la categoria: la definizione dei parametri di costo degli atti e i conseguenti obblighi previdenziali; la riforma delle professioni, in gran parte già recepita dall’ordinamento del notariato e completata ai sensi della legge 13 agosto 2011 nella proposta di testo unico all’esame del ministero, comprensiva di riforme per velocizzare le procedure concorsuali; il problema dell’applicabilità della società tra professionisti al notariato e l’attuazione della srl semplificata a favore dei giovani.

fonte notizia: notariato.it

giovedì 10 maggio 2012

Commissione concorso magistratura 370 posti

La Commissione esaminatrice del concorso a 370 posti di magistrato ordinario, indetto con d.m. 22.9.2011, è così composta:

images

Presidente - FINOCCHI GHERSI RENATO Sostituto procuratore generale presso la Corte di Cassazione

Componenti:

  • CAPPUCCIO DANIELE - Consigliere della Corte di appello di Reggio Calabria
  • CATALANI GAETANO - Consigliere della Corte di appello di Potenza
  • DE LUCA SILVIO - Consigliere della Corte di appello di Venezia
  • DI FRANCESCO PAOLA - Consiglere della Corte di appello di Venezia
  • DOTTI LUDOVICA - Consigliere della Corte di appello di Roma
  • FASCIANA BRUNO - Giudice Tribunale Palermo
  • FIDANZIA ANDREA - Giudice Tribunale Venezia
  • FONTANINI ENRICO FRANCESCO - Giudice Tribunale Lucca
  • GIAMMARCO CHIARA - Giudice Tribunale Roma
  • GIANCASPRO MARIA TERESA - Consigliere Corte di appello di Salerno
  • GIANNITI PASQUALE - Giudice Tribunale Bologna
  • MARTINI CORNELIA GABRIELLA - Consigliere Corte di appello di Milano
  • MONTARULI VALERIA - Giudice Tribunale di Bari
  • MORFINI CHIARA - Consigliere Corte di appello di Bari
  • PAZIENZA VITTORIO - Giudice Tribunale Roma
  • PERINU RENATO - Giudice Tribunale Tempio Pausania
  • PERSICO MARIAIDA - Già Consigliere della Corte di Cassazione
  • PIRRELLI FRANCESCA ROMANA - Sost. Proc. della Repubblica presso Tribunale di Bari
  • QUARANTA ENRICO - Giudice del Tribunale di Napoli
  • SPINA LUCIANO - Consigliere della Corte di appello di Brescia
  • CORPACI ALFREDO - Prof. ord. giurisprudenza - Università degli studi di Firenze
  • DONATO VALERIO - Prof. ord. giurisprudenza - Università degli studi Catanzaro “Magna Grecia”
  • FIANDACA GIOVANNI - Prof. ord. giurisprudenza - Università degli studi di Palermo
  • MANZINI PIETRO - Prof. ord. scienze politiche - Università degli studi di Bologna
  • RICCIUTO VINCENZO - Prof. ord. giurisprudenza - Università degli studi di Roma Tor Vergata
  • MAMMARELLA DANIELA BAMBINA - Avvocato del Foro di Larino
  • MARTUCCELLI CARLO - Avvocato del Foro di Roma
  • SERRA MARCO - Avvocato del Foro di Roma

Fonte Ministero della Giustizia

venerdì 4 maggio 2012

TASSAZIONE ATTI NOTARILI

Il trasferimento della proprietà (o di altro diritto) su un immobile è soggetto ad imposte c.d. “indirette” (sono definite così le imposte che non colpiscono la produzione del reddito, ma il compimento di atti che dimostrano spostamento di ricchezza).La disciplina della tassazione dei trasferimenti immobiliari è molto variegata, essendo prevista una ricca gamma di ipotesi agevolative basate su requisiti soggettivi dell’acquirente. In questa sede, per esigenze di sintesi, si tratterà solo delle ipotesi più frequenti ed importanti. Le imposte che possono trovare applicazione in relazione ad unA compravendita immobiliare sono:

images

• imposta di registro
• imposta sul valore aggiunto (IVA)
• imposta ipotecaria
• imposta catastale
• imposta di bollo

imagesCA0IBTHM

L’imposta di bollo, per quanto riguarda gli atti che vengono registrati con il Modello Unico Informatico (e cioè gli atti notarili) è dovuta in misura costante. L’imposta di registro e l’IVA sono alternative tra loro (con qualche importante eccezione), mentre le imposte ipotecaria e catastale si applicano in tutti i casi, congiuntamente ad una delle prime due.Per tutte le quattro imposte di cui si tratta, esse possono trovare applicazione in misura ordinaria oppure in misura ridotta per effetto dell’applicazione delle c.d. “agevolazioni prima casa”.Con l’entrata in vigore del Decreto Bersani e con la sua conversione in legge (agosto 2006) è stato modificato il confine dell’ambito di applicazione dell’IVA alle cessioni di fabbricati. In questa sede, ci occuperemo solo della tassazione inerente al trasferimento di fabbricati abitativi e di loro pertinenze. La disciplina relativa ai c.d. fabbricati strumentali è più articolata e complessa (e comporta l’applicazione delle imposte di cui si tratta con aliquote diverse da quelle sintetizzate nella tabella), ma esula dall’oggetto della presente trattazione: qui ci si limiterà a precisare che il criterio adottato dal legislatore (secondo l’interpretazione fornita da una Circolare del Ministero delle Finanze) per distinguere tra immobile abitativo e immobile strumentale è quello della categoria catastale alla quale l’immobile appartiene. Sono abitativi gli immobili delle categorie “A”, fatta eccezione per la “A/10”, che corrisponde agli immobili ad uso ufficio. Sono strumentali gli immobili della categoria “A/10” e di tutte le altre categorie.
Il problema si pone per le autorimesse e i posti auto (“C/6”), le cantine, i solai e i depositi (“C/2” e “C/7”) che possono costituire pertinenza delle abitazioni.Anche queste unità immobiliari, se sono destinate a pertinenza di immobili abitativi (e la dichiarazione della volontà di creare il vincolo pertinenziale deve essere resa in atto dalla parte acquirente), saranno assoggettate ad imposte secondo i criteri che valgono per gli immobili abitativi. Ciò vale anche se le unità destinate a pertinenza vengono acquistate con atto separato rispetto all’immobile principale abitativo.Solo ove non sia possibile considerare l’immobile quale pertinenza di un immobile abitativo, si applicheranno i criteri previsti per i beni c.d. strumentali.Nei casi in cui il trasferimento dell’abitazione sia anche fiscalmente agevolato (c.d. “prima casa”), le agevolazioni potranno estendersi ad una sola pertinenza di ciascuna categoria catastale: così, se un soggetto acquista un appartamento con due autorimesse pertinenziali, solo una di esse potrà essere soggetta ad imposta agevolata; per l’acquisto della seconda autorimessa si pagheranno le imposte (sempre secondo i criteri relativi agli immobili abitativi) in misura ordinaria. La vendita di un fabbricato abitativo è soggetta ad IVA quando il venditore è l’impresa che lo ha costruito, o che lo ha ristrutturato, se la costruzione (o la ristrutturazione) è ultimata da meno di quattro anni. Se la vendita è effettuata dal costruttore, l’aliquota ordinaria dell’imposta è del 10% anziché del 20% (tale aliquota ordinaria “ridotta” non è prevista per gli immobili strumentali). Se l’immobile è ultimato o ristrutturato da oltre cinque anni, o se il venditore è un’impresa diversa da quelle sopra indicate o se è una persona fisica non imprenditore, la vendita è sempre soggetta ad imposta di registro.

N.B. A partire dal mese di agosto del 2006, sono assoggettate ad imposta di registro anche le vendite compiute da parte delle imprese “immobiliari di rivendita”, ossia le imprese che hanno come oggetto esclusivo o principale della loro attività l’acquisto e la rivendita di immobili (prima della conversione in legge del decreto Bersani queste vendite erano invece trattate in modo analogo a quelle compiute dai costruttori o dai ristrutturatori di immobili).  Nelle vendite compiute da privati o da imprese a favore di privati, soggette ad imposta di registro ed esenti ad IVA, aventi per oggetto immobili abitativi e/o loro pertinenze, la base imponibile per il calcolo delle imposte di registro, ipotecaria e catastale è data, se l’acquirente lo richiede, non dal prezzo concordato ai fini commerciali per la vendita, ma dal valore catastale rivalutato dell’immobile.